• Richiedi un Appuntamento
  Telefono(+011) 93.99.282
DENTAL CLINIC

Viale Gandhi, 7 10051 - Avigliana (TO)

×
  • Home
  • La Clinica
  • Lo Staff
  • Servizi
    • Capsule e ponti
    • Devitalizzare un dente
    • La carie
  • Contatti
  • Blog
    • Educational
    • Conservativa
    • Lo Zabaglione
    • Chirurgia
  • Privacy
  • Dicono di noi

Mal di testa ed occlusione dentale

Maggio 6, 2021Dott. Michele SidotiProtesi

Spesso mi si chiede se il mal di testa e i dolori cervicali possono essere dovuti ai denti o all’occlusione dentale.

La risposta non è semplice perché esistono due grandi tipi di “mal di testa”, quelli di origine muscolo tensivi (che trovano la loro genesi nella iperattività di alcuni muscoli della testa e del collo) da quelli vascolari che dipendono da, semplificando, anomalie della circolazione del sangue all’interno dell’encefalo (cervello).

Mal di testa muscolo tensivi

I mal di testa muscolo tensivi sono i più frequenti e spesso sono condizionati anche da occlusioni dentali non corrette.

Tutte le “malocclusioni” sono dannose?

Occorre immediatamente sgomberare il campo dall’equivoco che vuole attribuire ad ogni occlusione non “ideale” una patologia articolare o muscolo tensiva.

Ci sono casi in cui i denti sono attorcigliati tipo il gioco con i bastoncini di bamboo  (Shanghai) senza determinare sintomi di alcun genere, ma, in altri casi un piccolo contatto eccessivo su un lato, magari tra due ponti, può determinare degli scompensi che possono, addirittura, ripercuotersi in tutta la postura come sanno bene sia gli osteopati che i fisioterapisti.

Come riconoscere un mal di testa correlato all’occlusione dentale e che cosa fare?

Riconoscere una patologia con origine odontoiatrica (discendente) da una con origine scheletrica proveniente dai distretti muscolari del collo, della schiena o, addirittura, dallo psoas è tutt’altro che semplice. Esistono dei test osteopatici che aiutano a capire se la sintomatologia è prevalentemente odontoiatrica oppure scheletrica.

Questo presupposto è importante per capire sia il caso di intervenire prima sulla dentatura oppure agire sulla componente muscolare e scheletrica con manovre osteopatiche, fisiatriche, etc.

In alcuni casi basta una placchetta da posizionare tra i denti per avere un miglioramento dei sintomi ma non è sempre così.

Il problema che ho sempre avuto è quello di dovermi affidare più alla mia esperienza clinica e alle sensazioni del paziente per decidere quanto rialzare in un caso sintomatico oppure dove porre il piano occlusale in una riabilitazione complessa.

Analisi occlusale

I contatti verdi e gialli sono quelli corretti. Rosso troppo forte. Nessun colore nessun contatto

Con gli strumenti digitali a disposizione è diventato molto più semplice rilevare e conservare dati importantissimi come la distribuzione e la forza dei dei contatti occlusali, e di conseguenza la simmetria degli stessi prima e dopo il trattamento.

La simmetria è molto importante per l’equilibrio muscolare dei muscoli masticatori, anche se non sempre, spesso da queste asimmetrie, possono scaturire meccanismi compensativi che possono esitare in cervicalgie , mal di testa e mal di schiena.

Recentemente ho aggiunto un esame elettromiografico superficiale per rendere ancora più precisa e misurabile l’attivazione dei vari gruppi muscolari.

Esito esame elettromiografico superficiale

L’integrazione di tutte le tecnologie digitali rende più facile, predicibile e divertente il mio lavoro, non divertente come andare a fare un giro in moto ma tanto la moto non ce l’ho sicchè….

Add Comment Cancel


Articoli recenti

  • Zona franca in Val di Susa
  • Gli oli essenziali in odontoiatria
  • Spada di Damocle sull’ordine di Torino
  • Il sogno di Ippocrate
  • Che fine ha fatto il Covid?

Commenti recenti

    Archivi

    • Maggio 2023
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
    • Ottobre 2021
    • Settembre 2021
    • Agosto 2021
    • Luglio 2021
    • Maggio 2021
    • Marzo 2021
    • Febbraio 2021
    • Gennaio 2021
    • Maggio 2020
    • Marzo 2020
    • Novembre 2019
    • Settembre 2019
    • Agosto 2019
    • Maggio 2019
    • Dicembre 2018
    • Ottobre 2018
    • Settembre 2018
    • Agosto 2018

    Categorie

    • blog
    • Chirurgia
    • Conservativa
    • Educational
    • Lo Zabaglione
    • Protesi
    • Uncategorized

    Ultimi Articoli

      Studio Sidoti s.r.l. PIVA 11282940011
      Direttore Sanitario Dott. Michele Sidoti

      (+011) 93.99.282

      info@studiodentisticosidoti.com

      Viale Gandhi, 7 10051 - Avigliana (TO)

      LINK UTILI

      Il nostro staff

      La Clinica

      I nostri servizi

      Contattaci

      Privacy

      ORARI CLINICA

      Lunedì:9:00 AM - 19:00 PM
      Martedì:9:00 AM - 19:00 PM
      Mercoledì:9:00 AM - 19:00 PM
      Giovedì:9:00 AM - 19:00 PM
      Venerdì:9:00 AM - 19:00 PM
      Sabato:9:00 AM - 13:00 PM
      Domenica:Closed
      RICHIEDI UN APPUNTAMENTO
      Copyright ©2018 all rights reserved
      Designed by LAB 2G